Giovedì 4 aprile alle ore 20:00
https://www.youtube.com/live/6_vSt_V3WrE?si=OQ9pPnKlHSWdG34J
Ne discutiamo con:
Enrica Roddolo, autrice del libro Carlo III. Il cuore e il dovere del re e giornalista del Corriere della Sera.
Andrea Demartini, collaboratore del SondrioCEC.
Affronteremo il futuro dell'Unione Europea, ora priva del contributo del Regno Unito nella sua "neo-età carolingia", analizzando la figura di Re Carlo III attraverso il libro di Enrica Roddolo.
Il nuovo sovrano britannico, preparatosi al suo ruolo per tutta la vita, ha lasciato trasparire fin dalle prime scelte la concreta possibilità di condurre il Regno Unito verso il futuro. Parlare di Carlo III non significa parlare solo di cultura, ma soprattutto di politica estera.
Durante la presentazione del libro, ci interrogheremo sulla visione del mondo del sovrano, in particolare muovendo dall’omaggio reso dal Re all’«eroismo» del popolo ucraino.
Il Discorso a Westminster Hall
La dichiarazione del Re, che accoglieva il Presidente Zelensky e la First Lady Olena Zelenska in visita ufficiale nella solenne Westminster Hall, conteneva parole di ammirazione per la resistenza ucraina all’invasione della Federazione Russa, ma anche una «condanna ferma e netta all’aggressione brutale al territorio ucraino, alla democrazia e alla libertà».
Lo stesso Zelensky ha rivolto al Re un encomio per le sue competenze militari, derivanti dal servizio sia nell'Air Force come pilota, sia in Marina. Questo riconoscimento non è affatto neutro: esso fa di Carlo III un interlocutore autorevole in materia di guerra e, di conseguenza, un candidato elettivo per il ruolo diplomatico volto alla risoluzione pacifica del conflitto.
