Language:

Search

Il direttore del SondrioCEC

2022_sondrio_4-1200x800


 

Sono classe 1983 e sono cresciuto in provincia di Latina. Mi sono formato alla Sapienza – Università di Roma, dove ho conseguito una laurea in Storia medievale, moderna e contemporanea con una tesi su Angelo Rocca, fondatore della Biblioteca Angelica, e una magistrale in Linguistica dedicata all’onomastica greco-latina su epigrafi bilingui greco-aramaiche.

Gli anni universitari sono stati un laboratorio di crescita e curiosità: Roma mi ha insegnato la bellezza della complessità, tra studio, amicizie e quell’inesauribile “umanesimo urbano” che abita le sue biblioteche e le sue strade.

Ho proseguito gli studi all’estero grazie a una borsa dell’Ambasciata d’Israele, che mi ha permesso di perfezionare l’ebraico moderno a Haifa, e a una scholarship della Sapienza per il Collège de France, dove ho approfondito la filologia del Vicino Oriente antico.

Dopo alcuni anni di insegnamento nella scuola secondaria e un’esperienza di coordinamento in ambito educativo e aziendale, ho intrapreso lo studio della teologia presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, dove sono oggi laureando magistrale e candidato al pastorato evangelico. La mia tesi di laurea triennale – Corridoi umanitari tra diaconia e strategie politiche. L’ospitalità come teologia – ha segnato l’inizio di un cammino di ricerca tra fede, etica pubblica e accoglienza.

Mi auguro che anche la definizione della tesi magistrale sia un’esperienza altrettanto arricchente: il progetto verte sullo studio delle modalità con cui il Nuovo Testamento racconta la resistenza al potere. L’indagine prende avvio dall’analisi dei titoli cristologici nelle lettere autentiche dell’apostolo Paolo – in particolare nella Lettera ai Romani – con un focus sull’Epistola a Filemone, locus classicus dei rapporti di potere asimmetrici e subordinati.

Collaboro con il BET Polo Biblico (ricerca CEI sui luoghi dello studio biblico in Italia) e ho partecipato a progetti di ricerca su religione e spazio pubblico, in collaborazione con Confronti, il Ministero degli Esteri e università italiane e francesi.

Oggi servo il Signore e la Chiesa presso il Centro Evangelico di Cultura di Sondrio, dove credo che la cultura sia una forma concreta di cura, dialogo e testimonianza.

Your experience on this site will be improved by allowing cookies