Language:

Search

TIMIDI CRISTIANI. PRESENTAZIONE DEL LIBRO

TIMIDI CRISTIANI. PRESENTAZIONE DEL LIBRO

“Timidi cristiani”: Sabina Baral presenta il suo nuovo libro il 7 maggio in diretta online
Una serata per riflettere sul cristianesimo vissuto oggi, tra incertezze e nuovi slanci

Torino, 2025 – È appena uscito per l’editrice Claudiana Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede di Sabina Baral, saggio breve ma incisivo che propone una riflessione sul modo in cui oggi molte e molti vivono il cristianesimo, spesso in modo esitante, silenzioso, quasi trattenuto.

Il libro sarà presentato al pubblico martedì 7 maggio alle ore 20:30 in un incontro solo online, trasmesso in diretta sul canale YouTube del Centro Evangelico di Cultura, al seguente link:
👉 https://youtube.com/live/K4kNj1qnhkQ

Interverranno:

  • Andrea Demartini, Centro Evangelico di Cultura
  • Sabina Baral, autrice e saggista
  • Francesca Nuzzolese, Facoltà Valdese di Teologia
  • Emanuele Campagna, Centro Evangelico di Cultura
Flyer


 

Timidi cristiani affronta, con tono diretto e appassionato, le difficoltà con cui molte persone credenti si rapportano oggi alla propria identità cristiana, in un contesto sociale e culturale che tende a marginalizzare la dimensione religiosa. Baral, già autrice di studi su protestantesimo e femminismo, propone un cristianesimo consapevole della sua fragilità, ma anche capace di slancio, di discernimento e di testimonianza non dogmatica.

Il libro prosegue idealmente il lavoro iniziato con Credenti in bilico (2020), offrendo strumenti per interrogarsi su come vivere oggi un cristianesimo autentico, capace di parlare alla vita concreta delle persone e di trovare voce anche nei momenti di incertezza.

L’incontro del 7 maggio è gratuito e aperto a tutti in diretta streaming. Un’occasione preziosa per riflettere sul cristianesimo nel nostro tempo e sulle forme nuove in cui può continuare a prendere parola.

Il valore di questo libro sta anche nel suo richiamo forte e chiaro alla responsabilità: essere cristiani oggi significa anche essere cittadini attenti, capaci di leggere il presente con sguardo critico e partecipe. Un cristianesimo consapevole non si rifugia nel privato, ma si apre al mondo, lasciando un’impronta di giustizia, solidarietà e cura del bene comune.

Emanuele Campagna

Emanuele Campagna


Collaboratore di Heidi Crameri - Responsabile del Centro Evangelico - e, attualmente, studente in teologia presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma

centro.evangelico.cultura.sondrio@gmail.com
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *