Language:

Search

Il direttore del SondrioCEC

2022_sondrio_4-1200x800


 

Ho 41 anni e sono originario di Sabaudia. Ho conseguito i miei titoli accademici presso la Sapienza Università di Roma: una Laurea in Storia medievale, moderna e contemporanea con una tesi su Angelo Rocca, il fondatore della biblioteca Angelica e una Magistrale in Linguistica con una tesi sull’onomastica greco latina su epigrafi bilingui greco-aramaiche.

Gli anni dell’università sono stati anni di crescita culturale e personale. Ho vissuto la Capitale amandone tutti gli aspetti, compresi quelli più alienanti. Il traffico, la cultura (il Biblico è la biblioteca più bella del mondo), l’arte, le amicizie, i corsi di inglese gratis, dove conoscevi le ragazze straniere a cui spiegavi in un inglese improponibile il Fori de Roma Capoccia. Alla fine del semestre sapevi qualcosa in più dell’arte repubblicana, mentre con l’inglese stavi ancora ancora agli irregolari.
 

Ho studiato anche all'estero. Una borsa di studio dall’Ambasciata d’Israele a Roma mi ha permesso di perfezionare il mio ebraico moderno ad Heifa, anche la Sapienza mi ha conferito una scholarship per perfezionare la mia preparazione sulla filologia delle lingue del Vicino Oriente Antico presso il prestigioso istituto: College de France.
Poi recentemente, ho lasciato l'insegnamento di prof. delle medie (periodo di vita e offerta formativa che trovo molto stimolante) per studiare teologia presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma. 

ho preseguito la magistrale in Teologia, candidandomi al pastorato evangelico presso la . 

Inizialmente, l’intenzione era verificare conoscere meglio il mondo protestante poi - dopo la Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche con una tesi in Corridoi Umanitari tra diaconia e strategie politiche. Ospitalità come teologia - ho proseguito lo studio sentendomi vocato nelle discipline teologiche al punto da candidarmi al pastorato.

Ero abituato a leggere testi antichi, ma la Bibbia si è rivelata una sfida unica nel suo genere, abitata da 2000 anni riflessioni imperdibili.

Ho lavorato 6 anni per STUDIUM srl a Socio Unico (il marchio italiano conosciuto con il nome di CEPU), ricoprendo anche ruoli di responsabilità nella sede più grande di Milano e con supervisione sull’area Italia2, grossomodo la regione Lombardia. E prima di allora ho diretto l’hotel tre stelle "La locanda del Cavaliere" ad Aprilia. Esperienze che mi hanno conferito le necessarie soft skill per imparare a gestire organizzazioni integrate ad alto livello di loquacità come un Centro Culturale.

Un’opportunità rara per un prof delle medie di italiano, storia e geografia. Una possibilità che ho accolto con entusiasmo esaminado ogni cosa e trattenendo il bene.
Ho poi lavorato con università in Italia, in Francia e a Colonia. Tra le esperienze, le più recento e inaspettate, ancorché affascianti sono quelle che mi ha messo in contatto con i linguaggi contemporanei della religione. 

Recentemente collaboro con BET polo biblico per una ricerca su i luoghi in Italia dello studio della Bibbia (finanziato dalla CEI). Precedentemente ho collaborato a una ricerca coordinata da Confronti sui luoghi di culto in Lombardia (cap. IV del volume: Quando gli immigrati vogliono pregare: https://www.mulino.it/isbn/9788815299604) e una con il ministero degli Esteri sulle religioni al tempo del Covid-19 in rete).

Ora sono laureando magistrale presso la Facoltà Valdese di Teologia, svolgo ricerca per BET Polo Biblico e servo il Signore Gesù e la Chiesa presso il Sondrio CEC!

Your experience on this site will be improved by allowing cookies Cookie Policy