Sabato 27 novembre ore 17:00
Soli Deo gloria, una delle parole d’ordine della Riforma protestante. Le evidenze documentarie attribuiscono lo slogan a Calvino – il Riformatore di Ginevra – restituendoci il fondamento teologico della Riforma elvetica.
La Riforma fu un movimento sociale che ebbe una diffusione a macule di ghepardo tra i centri universitari d’Europa (Strasburgo, Wittenberg, Zurigo, Ginevra, Venezia), il contado di queste e altre città universitarie e, infine, presso le aree di confine quali il Sondriese.
I luoghi di confine sono di altissimo interesse perché testimoniano processi complessi di aggregazione, che svolgono come nel caso del sondriese la «funzione» di crocevia e luoghi stanziali per procedere alla «predicazione riformata nel ducato di Milano e nel territorio della repubblica veneta» (Maselli 1979).
Il Sondriese - per questo suo status di confine tra crocevia e nuova patria - visse la Riforma tra lo spirito identitario e l’ospitalità di personalità di primo ordine quali Ulisse Martinengo, ma non parleremo di lui.
Discutiamo di questo tema con la storica Saveria Masa e il pastore Paolo Tognina, caporedattore del mensile Voce Evangelica.
Soprattutto riceveremo i saluti dell’ass. alla cultura di Sondrio Marcella Fratta
Modera Emanuele Campagna.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *