Il programma 2014-2015 del Centro Evangelico di Cultura si apre il 12 settembre alle 18:00 con una conferenza del dott. Wolfgang Sahlfeld, dal titolo: Quanta Bibbia nella letteratura italiana del Novecento? Le implicazioni culturali e didattiche
Il dott. Wolfgang Sahlfeld (Dipartimento formazione e apprendimento Università Svizzera italiana – Locarno) presenterà una lettura di alcuni testi della letteratura italiana del Novecento con i loro riferimenti biblici, unitamente a una riflessione sulle implicazioni culturali e didattiche relative.
Anche se solo con il Concilio Vaticano II (1963-1965) in Italia la Bibbia in lingua volgare diviene di pubblico dominio per i cattolicesimo, ci sono comunque presenti riferimenti biblici nel Novecento letterario prima e dopo tale evento (Pirandello, Vittorini, Calvino, Pratolini, Primo Levi, Saba, Quasimodo, Pasolini).
Inoltre, constatando che dette presenze sono parte integrante della letteratura italiana anche nella società post-religiosa e multiculturale in cui viviamo, Wolfgang Sahlfeld cercherà di offrire piste di percorso didattiche: con il ricorso alle più recenti acquisizioni sulla didattica del testo letterario, la riflessione verterà sullo statuto che può avere, al fine di una lettura scientificamente corretta, la conoscenza degli riferimenti biblici che la lettura critica porta alla luce.
Leave a comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *