Infrangi le apparenze. Raccontare la speranza in tempi di violenza
Il presente palinsesto è il modo con cui il CEC intende la sua mission a Sondrio (si legga al link il progetto).
Ogni evento sarà moderato da Emanuele Campagna.
Gennaio 24 – con l’Arcipretura e la SBI (più spazio libri San Paolo - SO)
TLE – una traduzione al servizio del dialogo
La conferenza presenterà l’edizione 2025 della nuova Traduzione Letteraria Ecumenica della Bibbia (TLE – pubblicata lo scorso febbraio 2025).
I relatori saranno i teologi Vittorio Secco ed Ernesto Borghi, entrambi membri del gruppo di traduzione della TLE.
Si discuterà dell’importanza di una nuova traduzione della Bibbia e del suo inevitabile scarto rispetto all’edizione critica, strumento autorevole ma distinto dalla resa traduttiva.
Particolare attenzione sarà dedicata all’Epistola di Giacomo, testo che offre l’occasione per approfondire un tema di grande rilievo ecumenico: il rapporto tra fede e opere nell’economia della salvezza.
Febbraio 28 – inaugurazione del Nuovo CEC (più spazio libri San Paolo - SO)
Tra violenza e speranza. Presente e passato di una minoranza
La strage del 1620, rivista da una prospettiva nuova: la costruzione della violenza. Pagine davvero illuminanti sono in Quelli senza messa di Federico Zuliani (https://www.ediorso.it/quelli-senza-messa.html). Lo storico Federico Zuliani dialogherà con il maestro Monica Izzo e il coro Seraphims gospel choir.
Jan Andrea Bernhard interviene per relazionare sul valore del Convegno del Giubileo del CEC (febbraio 2024). Testimonial della serata e del Bando “Under 23. Tutti a terra a disegnare” è Cicci Sillano.
Marzo 28 – con PMG
L’ora di religione: guerra totale
Massimo Cingolani reinterpreta il panorama antropico della Valtellina, in particolare la monumentalità delle chiese come effigia di antichi fortini abbandonati, assimilabili a quelli della Normandia del ’44, le chiese in Valtellina hanno svolto una funzione difensiva durante la Guerre di religione e ora che siamo in tempi di pace non servono più.
Questo tema è trattato da una prospettiva antropologica attraverso la comparazione con quello che sta accadendo in Nuova Guinea: la guerra totale.
Maggio 23 – in collaborazione con (più spazio libri San Paolo - SO)
Hai da accendere? Appunti di un educatore
Presentazione del libro è indirizzato a chi svolge il ruolo di educatore con adolescenti, ma è orientato anche alla formazione di genitori. L’intero testo è un invito a a riscoprire le responsabilità di noi adulti verso le nuove generazioni.
L’A. Giacomo Bandini colloquia con Fili d’Erba e con Federico Greco sui progetti giovani attivi a Sondrio con l'obiettivo di individuare buoni pratiche condivisibili nonostante il cambio del setting.