Language:

Search

Stagione 2025-2026

Infrangi le apparenze. Raccontare la speranza in tempi di violenza  

Il presente palinsesto è il modo con cui il CEC cerca di svolgere il suo compito culturale così lo intende (si legga al link il progetto).

Ogni evento sarà moderato da Emanuele Campagna.

 

Gennaio 6 –   Nemico di classe  

In Collaborazione con Spartiacque presso Auditorium Leone Trabucchi di Castione Andevenno:   

https://www.classicalive.it/it/chi-siamo/ . Partecipa anche all’evento dell’8 maggio: Arte ed Educazione.

Regia di Fabio Mangolini. In scena 13 attori del gruppo teatrale Fili d’Erba (APS Spartiacque). L’opera si ispira a Class Enemy [1] (1978) del drammaturgo inglese Nigel Williams (n. 1948). La trama: sei studenti adolescenti, lasciati soli in aula senza insegnante, sfogano rabbia e frustrazione con violenza, insulti e provocazioni. Ragazzi della working class, senza prospettive, mostrano un disagio sociale fatto di alienazione ed esclusione. L’intreccio è frammentato: non una storia lineare, ma scene dure, conflitti verbali e poi l’improvvisa autogestione e l’insegnamento di materie insolite. Sul finale entra un  insegnante , ma non c’è lieto fine perché non è un mondo per adulti ciò che resta è un vuoto caotico e un’assenza politica.

Il testo richiama Aspettando Godot di Beckett: lì l’attesa infinita rappresenta l’assurdo dell’esistenza; qui, invece, l’assurdo diventa rabbia e violenza della periferia londinese anni ’70.  Entrambi i testi mostrano una condizione senza semplice soluzione: l’attesa frustrata o l’abbandono  sociale .

Gennaio 24 – TLE – una traduzione al servizio del dialogo  

Presso l’aula conferenze della chiesa della Beata Vergine del Rosario di Sondrio in Largo stella Fermo, 3 – cap 23100 Sondrio [SO].   

La conferenza presenterà l’edizione 2025 della Traduzione della Bibbia (TLE - febbraio 2025).  "Avremo due relatori, il teologo valdese Vittorio Secco e un docente di Nuovo Testamento del Seminario di Como. Vittorio è stato traduttore dell’epistola di Giacomo per la TLE e in questo modo potrà intervenire sia sulle ragioni e le finalità della nuova traduzione italiana dai testi originali sia offrire un confronto con altre versioni per illustrare il valore di una nuova traduzione sia sottolineare che non si può prescindere dall’autorevolezza dell’edizione critica. Soffermarsi sulla traduzione dell’epistola di Giacomo consentirà anche di entrare nel merito di un tema di spessore ecumenico: il rapporto tra fede e opere nell'economia della salvezza.  

Febbraio 28 – Tra violenza e speranza. Presente e passato di una minoranza   

la strage del 1620, rivista da una prospettiva nuova: la costruzione della violenza. Pagine davvero illuminanti sono in Quelli senza messa di Federico Zuliani ( https://www.ediorso.it/quelli-senza-messa.html ). Lo storico  Federico Zuliani      dialogherà con il maestro Monica Izzo e il coro  Seraphims gospel choir .  

Jan Andrea Bernhard interviene per relazionare sul valore del Convegno del Giubileo del CEC (febbraio 2024).   

Testimonial della serata e del Bando “Under 23. Tutti a terra a disegnare” è Suor Veronica Maria.   

Marzo 28 - L’ora di religione: guerra totale  

Massimo Cingolani reinterpreta il panorama antropico della Valtellina, in particolare la monumentalità delle chiese come effigia di antichi fortini abbandonati, assimilabili a quelli della Normandia del ’44, le chiese in Valtellina hanno svolto una funzione difensiva durante la Guerre di religione e ora che siamo in tempi di pace non servono più.

Questo tema è trattato da una prospettiva antropologica attraverso la comparazione con quello che sta accadendo in Nuova Guinea: la guerra totale.

Aprile 18 - La giustizia in amore e opere.  

Il sermone sul monte (e sulla Pianura) è un laboratorio per riconoscere il rapporto tra giustizia, amore e libertà.  

Ernesto Borghi espone l’esigenza di umanizzazione, di poiesi di umanità ponendo in dialogo lo studio del Sermone sul monte e lo studio della percezione che oggi si ha del testo per raccontare come nelle odierne difficoltà vi siano le necessarie opportunità culturali, sociali e politiche per capire la propria strada se si vuol essere costruttori di comunità, costruttori di giustizia.  

Maggio 23 - Hai da accendere? Appunti di un educatore  

Presentazione del  libro è indirizzato a chi svolge il ruolo di educatore con adolescenti, ma è orientato anche alla formazione di genitori. L’intero testo è un invito a a riscoprire le responsabilità di noi adulti verso le nuove generazioni. L’A.  Giacomo Bandini colloquia con un operatore del CSV sui progetti giovani attivi a Sondrio con l'obiettivo di individuare buoni pratiche condivisibili nonostante il cambio del setting.  

Giugno 13 – Seminario LSBT  

Il Centro Evangelico di Cultura, il corso LSBT della Facoltà Valdese di Teologia e la cittadinanza sondriasca toccano il tema “Come i processi storici costruiscono la violenza” grazie all’ausilio dello storico Federico Zuliani (autore di Quelli senza messa ).

Dietro questo tema c'è la realtà delle Riforma fallita e delle sue conseguenze: il caso valtellinese è di grande rilievo, ma se ne possono citare anche altri in Europa.

Your experience on this site will be improved by allowing cookies Cookie Policy