Aprile 18 –con ABSI
La giustizia del Vangelo è possibile oggi?
Il Discorso della montagna (Matteo 5-7) e il Discorso della pianura (Luca 6,20-49) sono “laboratori” per riconoscere il rapporto tra giustizia, amore e libertà.
Ernesto Borghi espone l’esigenza di umanizzazione radicale del nostro tempo, ponendo in dialogo lo studio di questi brani biblici e lo studio della percezione che oggi si ha del testo (libro: https://www.claudiana.it/scheda-libro/ernesto-borghi/il-discorso-della-montagna-9788868984342-2589.html ).
Lo scopo è, senza forzature di analisi ed interpretazione, raccontare come nelle odierne
difficoltà vi siano le necessarie opportunità culturali, sociali e politiche per capire la propria strada se si vuol essere costruttori di comunità, costruttori di giustizia.
Modera Emanuele Campagna.
Programma
h. 9.30: Accoglienza e registrazione;
h. 10.00: La giustizia nella Bibbia: coordinate generali;
h. 10.45: Dibattito
h. 11.00: Pausa
h. 11.15: Il Discorso della montagna: cenni generali. Lettura interattiva di Mt 5,1-16 /Lc 6,20-26
h. 12.30: pausa
h. 14.00: Il Discorso della pianura: cenni generali. Lettura interattiva di Mt 5,21-48
h. 15.15: Dibattito
h. 15.45: La giustizia del Vangelo può essere vissuta oggi?
h. 16.15: Conclusione del seminario.
Giugno 13 –con FVT
Riforma in Italia. Riforma fallita?
Sono esistite chiese riformate italofone nell'Italia del Cinquecento? La risposta è sì: in Valtellina (e a ben vedere non solo)
Federico Zuliani espone il fenomeno della Riforma fallita e delle sue conseguenze con focus sul caso Grigionese e quello valtellinese. Il seminario prevede l’analisi di testi.
Modera Emanuele Campagna.
Programma
h. 9.30: Accoglienza e registrazione;
h. 10.00: La "Riforma mancata" in Italia?
h. 10.45: Dibattito
h. 11.00: Pausa
h. 11.15: Chiese, comunità e conventicole. Lettura di documenti del ‘500 italiano .
h. 12.30: pausa.
h. 14.00: Come nasce una chiesa riformata italofona retica ?
h. 15.15: Dibattito
h. 15.45: Ministri, diaconi, anziani. Lettura di documenti del ‘500 italiano .
h. 16.15: Conclusione del seminario.